top of page

VIDEO PROMO STAGE

Venerdì 13 Maggio 2022
h. 15.00-19.00   Plenaria in modalità blended



Sabato 14 Maggio 2022
4 laboratori in presenza
h. 9.30-13.00; 14.00-16.00






h. 16.00 - 17.30


Sabato 21 Maggio 2022

h. 9.00-13.00   Plenaria Conclusiva Online
 

Gruppo Nazionale lingua

Dal manifesto “Educare alla parola’ alle pratiche”

 
Giuliano Franceschini (Università di Firenze)

"Una lingua per la democrazia” 


Lilia Andrea Teruggi (Università Bicocca)

“Leggere, osservare, documentare i processi linguistici” 


Mari D’Agostino (Università di Palermo)

“Insegnare a soggetti plurilingui: nuove pratiche e nuove competenze” 

a.  Tempo e narrazione

    a cura di Giancarlo Cavinato e Nerina Vretenar 

Scoprire insieme le strutture narrative di cui sono intessuti i racconti che ci circondano, giocare a decostruire e ricostruire narrazioni (descrizione completa)
b.  Lingua e creatività: binomio fantastico

    a cura di Monica e Rossana Colli 

Attraverso uno speciale Grimm pass, i partecipanti accederanno al Regno del linguaggio e lo esploreranno attraverso l' Arte, il racconto e il teatro, sprigionando semi di creatività da far fiorire in classe.
c.  Dove abita la poesia?

    a cura di Laura Lemmi e Valter Martini 

Ricostruire i processi creativi del fare e comprendere la poesia, attraverso esperienze e pratiche di scrittura individuale e collettiva.
d.  Le geografie delle parole

    a cura di Graziella Conte, Lidia Pantaleo, 

    Marta Marchi, Luisanna Ardu 

Alla scoperta della potenza delle parole connesse allo spazio geografico, oltre la toponomastica per generare una mappa collettiva e interattiva tra percezione ed emozione.

Condivisione dei percorsi di laboratorio 

Coltivare parole, pratiche cooperative MCE oltre i limiti del contesto scolastico. 
Gruppi di riflessione su esperienze condivise per una educazione linguistica generativa (il valore dell’esperienza, la conquista del significato, dare la parola, sostare nelle domande)
 

L'iniziativa si configura come formazione ed essendo organizzata da soggetto qualificato per l’aggiornamento (DM 8/06/2005 e direttiva 170/2016) è automaticamente autorizzata ai sensi degli artt. 64 e 67 CCNL 2006/2009 del Comparto Scuola con esonero dal servizio e con sostituzione ai sensi della normativa sulle supplenze brevi. Sarà rilasciato attestato di partecipazione.

© 2023 by PETER PARKER. Proudly created with Wix.com

bottom of page